Area Eventi
Questa sezione di Fritto Misto è dedicata alle storie legate al cibo e ai suoi interpreti. Storie di produttori dell’entroterra e di produttori della montagna. Storie di cuochi che hanno deciso di investire sul proprio territorio, anche quando questa era una vera e propria scommessa tra mille difficoltà. Vogliamo raccontare l’aspetto etico del cibo, magari ponendo in secondo piano la parte spettacolare.
Domenica 28 aprile, ore 19
Produttori: Ama Aquilone.
La Fattoria Biosociale Ama Terra nasce nel 2010 a "Casa Ama", sede della Cooperativa Sociale Onlus Ama Aquilone, sulle colline picene, nella generosa terra di confine tra Marche e Abruzzo, come strumento di ergoterapia.
Ama Terra associa, ai processi produttivi, corsi professionalizzanti e di formazione, così da assicurare, a persone considerate a basso livello contrattuale, uno strumento in più per avvicinarsi al mondo del lavoro.
Con le buone pratiche di agricoltura sociale la campagna diviene luogo di concretezza, una miscela di risorse materiali e ambientali, fisiche e immateriali. Un’agricoltura che contribuisce ad un consumo cosciente, alla salvaguardia del territorio rurale e del benessere della società. Un circolo virtuoso fra natura, lavoro, territorio ed etica sociale.
Costo cena, vini inclusi, € 27,00
Lunedì 29 aprile, ore 19
Produttori: Monti Food Import, Op Abruzzo Pesca, Fattoria l’Arca.
Storie di produttori e di persone dell’Appennino abruzzese, terra di continui interscambi con le Marche e soprattutto il Piceno, nonostante la storica divisione tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie. Abruzzo e Marche, due terre che sono sempre parlate, donando una all’altra anche tradizioni enogastronomiche
Ristorante Il Palmizio, Alba Adriatica
Un mondo fluttuante, Teramo
Ristorante Zenobi, Colonnella
Hotel Zunica 1880, Civitella del Tronto, Osteria Marca Zunica
Osteria degli Ulivi, Montorio al Vomano
Costo cena, vini inclusi, € 40,00
Martedì 30 aprile, ore 19
Aperitivo Piceno con cocktail a base di liquori Meletti e bibite Paoletti
Storia di due famiglie che da decenni legano il proprio nome a prodotti artigianali di grande qualità.
Costo € 10,00
Mercoledì 1 maggio
Produttore: Bontà dei Colli, Maltignano
C’era una volta…..Mai luogo comune fu così appropriato. C’era una volta è un ristorante storico, non solo per gli ascolani, ma per tanti Piceni, situato sulla strada che conduce a San Marco è stato per anni un faro della gastronomia locale. Alcune ricette come “li cotc rbbtrat” (cotiche di maiale a mo’ di involtino) e gli gnocchi di patate ripieni, sono state geniali invenzioni che hanno fatto del ristorante un vero e proprio must. Davide Camaioni, figlio di Tonino che con energia e simpatia accoglieva tutti, ha iniziato a stare dietro ai fornelli proprio nella cucina del ristorante di famiglia, prima di spiccare il volo e frequentare gomito a gomito alcuni grandi chef che lo hanno formato.
Davide preparerà una cena con i prodotti dell’Azienda Bontà dei Colli, una delle più importanti aziende agricole del territorio che fa della qualità la sua missione
Costo € 35,00 vini inclusi
Giovedì 2 maggio
Beh, un evento sul fritto che si rispetti non poteva non ospitare il Re del Fritto. Pasquale Torrente da Cetara, località della mitica Colatura di Alici, è uno straordinario esperto di fritto, nonché portatore insieme ad altri chef del livello di Massimo Bottura, di un intenso messaggio sociale, essendo uno dei protagonisti della lotta allo spreco alimentare.
Pasquale Torrente ha messo appunto un olio apposito per la frittura, “Frienn” per l’azienda Olitalia, composto da olio di girasole ed elementi altoleici estratti dal rosmarino, che lo rendono molto stabile ad alte temperature
Ingresso gratuito su prenotazione
Venerdì 3 maggio
Montemonaco è sempre stata, nell’immaginario collettivo Piceno, sinonimo di vacanza. Questi piccolo gioiello dei Monti Sibillini è stato tra i primi a sviluppare un’offerta turistica strutturata, aprendosi nell’ultimo decennio anche ad un interessante movimento di turisti provenienti da fuori regione, sia italiani che stranieri. Lo chef Enrico Mazzaroni è un esempio lampante della vocazione turistica di Montemonaco: lui ha trasformato una storica trattoria di famiglia in ristorante gourmet, la cui fama ha varcato i confini nazionali. Poi è arrivato il terremoto distruggendo cose e ambizioni. Ma la gente di montagna ha una tempra forte e pian piano si sta rimodellando e ricostruendo questo gioiello dei Sibillini. Questa è una storia di resistenza di produttori e cuochi, di uomini e donne
Enrico Mazzaroni, Chef Ristorante Il Tiglio In Vita
Silvio Antognozzi, Coutry House La Cittadella dei Sibillini
Giovanni Leonardi, Azienda Agricola La Primula
Francesco Fortuni, Azienda Agricola Lorenzo
Roberto Di Mulo, Angolo di Paradiso, Amandola
Paolo Merlini e Maurizio Silvestri presentano la Guida Verde Marche del Tci
Costo cena, vini inclusi, € 35,00
Sabato 4 maggio, ore 19
Non sono tanti i cuochi che possono vantare un passato trascorso a pescare a bordo di un peschereccio. Federico, oltre ad essere un ottimo cuoco, è anche un lupo di mare, avendo trascorso la sua intera giovinezza a pescare nei mari non solo italiani ma anche stranieri. La grande conoscenza della materia prima lo ha portato ad aprire un ristorante in uno dei più antichi edifici di San Benedetto del Tronto. A Fritto Misto Federico racconterà la storia del Brodetto alla Sambenedettese che molti ritengono a torto soltanto un piatto di mare. Infatti, la presenza di peperoni, pomodori e soprattutto aceto, una tradizione costante delle famiglie contadine del Piceno, ne fanno a pieno titolo, un piatto per metà di mare e per metà di terra.
Chef Federico Palestini, Osteria Caserma Guelfa, San Benedetto del Tronto
Gino Troli, storico
Basilio Ciaffardoni, il Cozzaro Nero
Costo cena, vini inclusi, € 35,00
Domenica 5 maggio, ore 19
A cena con Graziano Simonetti, estroso protagonista della cucina Picena. Studi e stage gastronomici in Francia, per carpire i segreti dell’alta cucina, Graziano è cuoco, maitre, sommelier e tartufaio. Come dice una famosa pubblicità: cosa vuoi di più dalla vita? La cena con Graziano è una vera esperienza sensoriale
Costo € 35,00 vini inclusi